

Questi gli obiettivi del progetto:
indagare in maniera concreta e sul campo se e quanto resta di quel pensiero “primitivo” alla base del mondo infantile, teorizzato soprattutto da J. Piaget ;
esplorare l’immaginario “infantile” nell’era del digitale, con la raccolta di risposte alle “grandi domande” ed alla relativa documentazione
raccogliere materiali capaci di aprire momenti di riflessione a partire dal pensiero dei bambini.
interviste e riprese: Alcantara Teatro
montaggio, titoli, animazioni, post-produzione: DIANE|Ilaria Scarpa|Luca Telleschi
musiche originali: Marco Mantovani
“Le riflessioni dei bambini piccoli contribuiscono a rispondere in maniera innovativa a quesiti fondamentali sull’immaginazione, la verità, la consapevolezza, l’identità, l’amore e la moralità”. (A. Gopnik, “Il bambino filosofo”)
Questi gli obiettivi del progetto:
indagare in maniera concreta e sul campo se e quanto resta di quel pensiero “primitivo” alla base del mondo infantile, teorizzato soprattutto da J. Piaget ;
esplorare l’immaginario “infantile” nell’era del digitale, con la raccolta di risposte alle “grandi domande” ed alla relativa documentazione
raccogliere materiali capaci di aprire momenti di riflessione a partire dal pensiero dei bambini.
Interviste e Riprese: Alcantara Teatro
Montaggio, Titoli, animazioni, post produzione: DIANE|Ilaria Scarpa|Luca Telleschi
Musiche originali: Marco Mantovani
“Le riflessioni dei bambini piccoli contribuiscono a rispondere in maniera innovativa a quesiti fondamentali sull’immaginazione, la verità, la consapevolezza, l’identità, l’amore e la moralità”. (A. Gopnik, “Il bambino filosofo”)


